Torna su

Concessione di un contributo economico individuale

(urn:nir:stato:legge:1989-01-09;13)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo economico individuale per l'abbattimento delle barriere architettoniche

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini residenti che: 

  • si trovano in condizione di disabilità certificata dall’azienda sanitaria, che attesta l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione
  • risiedono in edifici privati dove sono presenti barriere architettoniche che limitano la loro possibilità di muoversi in autonomia. 

La persona in condizione di disabilità deve provvedere a proprie spese alla realizzazione delle opere, altrimenti non può beneficiare del contributo. 

Descrizione

Il contributo copre in modo parziale o totale le spese che il cittadino deve sostenere per rimuovere le barriere architettoniche presso la propria abitazione:

  • per costi fino a 2.582,28 € il contributo è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta
  • per costi a partire da 2.582,28 € fino a 12.911,42 € il contributo è aumentato del 25% della spesa effettivamente sostenuta (esempio: per una spesa di 7.746,85 € il contributo è pari a 3.582,28 € più il 25% di 5.164,57 €, cioè di 3.873,43 €). 

Le spese devono far riferimento a lavori non ancora avviati o realizzati. 

Approfondimenti

Le opere funzionalmente connesse al contributo sono le opere che permettono di rimuovere le barriere architettoniche che ostacolano la stessa funzione, ad esempio: 

  • accesso all'immobile
  • visibilità dell'alloggio. 

Se si intende realizzare più opere che sono funzionalmente connesse, va presentata un'unica domanda per un unico contributo, che verrà computato a sua volta in base alla spesa complessiva. 

Se di un'opera o di più opere funzionalmente connesse possono fruire più portatori di handicap, deve essere presentata una sola domanda da uno dei portatori di handicap, dato che viene concesso un solo contributo. 

Se il contributo riguarda opere che abbattano barriere architettoniche che ostacolo funzioni diverse, deve essere presentata una domanda per ognuna di essere, con la possibilità di ottenere più di un contributo. 

I contributi rilasciati ai sensi della Legge 09/01/1989 n. 13 sono cumulabili con altri concessi a qualsiasi titolo per la realizzazione della stessa opera, fermo restando che l'importo complessivo dei contributi non può superare la spesa effettivamente sostenuta. 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il termine per presentare la domanda e l'integrazione della documentazione è fissato per il 1° marzo di ogni anno. 

Dopo la presentazione della domanda, il Comune verifica la documentazione trasmessa e la compatibilità con il contributo. 

Domanda di concessione di un contributo economico per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Copia del documento d'identità
Benestare del proprietario dell'immobile
Preventivo di spesa
Verbale di assemblea di condominio
Copia del certificato dell’azienda sanitaria che attesta l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione
Copia del certificato medico in carta libera attestante le condizioni di disabilità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 18/07/2025 08:21.58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?